domenica 30 Giugno 2024

INFN: Comunicato unitario – Incontro delle OO.SS. con il Presidente dell’INFN Prof. Antonio Zoccoli

2021 03 04 comunicato unitario INFNMartedì 2 marzo 2021 si è svolto un incontro delle organizzazioni sindacali con il Presidente nel quale si sono affrontati due argomenti principali: un informativa sulla situazione emergenziale dovuta alla pandemia di Covid-19 e le relative possibilità di vaccinazione nel breve termine per il personale dell’Ente, la situazione del personale coinvolto dalle procedure di stabilizzazione della legge 75/2017 (legge Madia) non ancora concluse all’INFN.

Pandemia di COVID-19 e vaccini

La situazione è ad oggi di circa 100 contagi fra il personale dell’Ente tutti avuti origine all’esterno dei luoghi di lavoro. Il Presidente ha molto attivamente operato affinchè tutto il personale degli EPR abbia accesso al vaccino contemporaneamente ai colleghi Universitari con i quali si opera a stretto contatto nella maggioranza dei casi. Si è in attesa di un definitivo pronunciamento in proposito della Conferenza Stato Regioni il prossimo 10 marzo.

Stabilizzazioni

La discussione sulle procedure relative alle stabilizzazioni ha, a nostro avviso, per la prima volta mostrato da parte dell’Ente una forma di apertura con l’evidente volontà, per altro espressa esplicitamente, di concludere la vicenda stabilizzazioni una volta per tutte. Concordiamo che sia ormai da tempo giunto il momento di concludere la vicenda ed auspichiamo che lo si possa fare in tempi brevissimi.

L’Ente ha assunto, su nostra esplicita sollecitazione, una posizione molto chiara ed a nostro avviso definitiva sul personale da stabilizzare detto “comma 1 misti prioritari” (ai termini della legge Madia e seguenti). Parliamo di 54 persone, di cui 42 al momento in servizio all’INFN, che entro giugno prossimo, data a cui sono stati prorogati tutti e 42 i contratti delle persone in servizio, l’Ente assumerà indipendentemente dall’esito relativo ai fondi previsti per le stabilizzazioni previsti dal comma 541 della Legge di Bilancio 2021. Riteniamo positivo che l’INFN abbia preso questo impegno definitivo che può finalmente chiudere questa vicenda che si protrae ormai da troppo tempo.

Per i “comma 1 non prioritari” andrà verificata la disponibilità dell’Ente a procedere nei confronti di chi è ancora in servizio nell’Ente, allargandola però anche alle altre situazioni che meritano analoga attenzione.

Sempre nell’ottica di una conclusione della vicenda stabilizzazioni l’Ente ha anche preso, diciamo noi per la prima volta e finalmente, in considerazione l’ipotesi di bandire selezioni come previste dal comma 2 dell’art. 20 della legge Madia di cui sopra. La questione andrà approfondita tecnicamente con le OO.SS. ed inquadrata nel piano complessivo dei fabbisogni dell’Ente e la relativa programmazione per gli anni 2021/2022 che è fortemente correlata alla disponibilità dei fondi per le assunzioni previsti dal Decreto rilancio e che per l’INFN corrispondono a 9,7 milioni di euro.
Confidiamo quindi di poter arrivare rapidamente alla definizione di tutte le questioni aperte sperando che l’Ente confermi con i fatti le intenzioni da noi colte nell’incontro di ieri.

FLC CGIL FIR CISL UIL RUA FGU Dip. Ric.

stampa

Collegamenti Rapidi

Il Punto del Segretario Generale

Ultime news