domenica 30 Giugno 2024

INGV: Resoconto dell’incontro con l’amministrazione del 16 marzo 2020

Martedì 16 marzo si è svolto un lungo incontro con l’amministrazione con all’ordine del giorno:
• Contrattazione integrativa: accordi DPC, art. 22 e art. 19;
• Piano vaccinale Covid 19: aggiornamenti;
• Sciopero e servizi pubblici essenziali;
• Comma 870 Legge Finanziaria 2020: discussione;
• Artt. 53 e 54: discussione;
• Varie ed eventuali.

Contrattazione integrativa: accordi DPC, art. 22 e art. 19
In merito a questo punto, la discussione ampia e prolungata, si è concentrata sui ritardi relativi ai pagamenti di tutti le indennità previste relative alla annualità 2020. Risulta infatti che non tutte vengano erogate, e che per alcune si stia attendendo la firma dell’accordo 2020 tra amministrazione e OO.SS. rappresentative per poter liquidare quanto dovuto. Una versione che non abbiamo condiviso e che unitariamente abbiamo chiesto di erogare al più presto.
Del resto sembra inaccettabile la giustificazione, che sia necessario attendere la firma di un accordo per l’erogazione delle indennità che afferiscono ad attività già svolte dai lavoratori interessati.
L’amministrazione al termine della discussione, ha preso l’impegno di erogare a stretto giro, tutte le indennità che riguardano il DPC 2020 e di procedere celermente alla firma anche dell’accordo 2021.
Se dovessero continuare a riscontrarsi ritardi su questo punto la UIL RUA è a disposizione dei lavoratori per chiedere in ogni modo possibile, il rispetto degli impegni presi.
Riteniamo inoltre necessario prevedere la possibilità di usufruire di queste indennità anche al personale amministrativo che in questo ventaglio di possibilità si vede per lo più penalizzato rispetto alle possibilità di accesso a questo tipo di indennità

Piano vaccinale Covid 19: aggiornamenti
Abbiamo chiesto che anche i lavoratori dell’INGV al pari del personale delle Università e di altri EPR venga resa accessibile la possibilità di vaccinarsi. La richiesta è dettata dalla esigenza di tutelare i lavoratori coinvolti in attività in cui è coinvolto l’INGV che comportano una esposizione al rischio Covid. Ci aspettiamo che l’amministrazione si attivi prontamente in tal senso.

Sciopero e servizi pubblici essenziali
Su tale argomento si è chiesta l’attivazione di un tavolo dal quale far scaturire un accordo che riguarda i livelli minimi dei servizi essenziali che sia necessario garantire in caso di sciopero. L’impegno dell’amministrazione è di portare alla prossima riunione una proposta di accordo.
BUONI PASTO – Comma 870 Legge Finanziaria 2020: discussione
Il tema dell’erogazione dei buoni pasto in lavoro agile in emergenza è un tema caldo in tutto il pubblico impiego. La mancanza di norme a riguardo e le circolari/pareri del Ministero per la Pubblica Amministrazione demandano all’autonomia organizzativa e gestionale di ciascuna amministrazione la decisione sulla loro erogazione, previo confronto con le organizzazione sindacali.
Con la legge di bilancio 2021, articolo 1 comma 870, si prevede la restituzione ai lavoratori dei risparmi dell’anno 2020 derivanti dalla mancata erogazione dei buoni pasto. Previa certificazione da parte degli organi
di controllo, possono finanziare i trattamenti economici accessori correlati alla performance e alle condizioni di lavoro, ovvero gli istituti del welfare integrativo.
La Uil RUA chiede che ai sensi della normativa vigente che: o si eroghino i buoni pasto o si proceda così come previsto dal comma 870
Dal momento che i buoni pasto costituiscono una parte importante della retribuzione dei lavoratori, che non hanno smesso di lavorare in lavoro agile, si deve arrivare a nostro avviso a una soluzione equa e veloce.

Articolo 1, Comma 870
In considerazione del periodo di emergenza epidemiologica da COVID-19, le risorse destinate, nel rispetto dell’articolo 23, comma 2, del decreto legislativo 25 maggio 2017, n.75, a remunerare le prestazioni di lavoro straordinario del personale civile delle amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, non utilizzate nel corso del 2020, nonché i risparmi derivanti dai buoni pasto non erogati nel medesimo esercizio, previa certificazione da parte dei competenti organi di controllo, possono finanziare nell’anno successivo, nell’ambito della contrattazione integrativa, in deroga al citato articolo 23, comma 2, i trattamenti economici accessori correlati alla performance e alle condizioni di lavoro, ovvero agli istituti del welfare integrativo. Per i Ministeri le predette somme sono conservate nel conto dei residui per essere versate all’entrata del bilancio dello Stato e riassegnate ai pertinenti capitoli di spesa. Agli oneri derivanti dal presente comma, pari a 44,53 milioni di euro per l’anno 2021, si provvede mediante corrispondente riduzione del Fondo per la compensazione degli effetti finanziari non previsti a legislazione vigente conseguenti all’attualizzazione di contributi pluriennali, di cui all’articolo 6, comma 2, del decreto-legge 7 ottobre 2008, n. 154, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 2008, n.189.

Artt. 53 e 54: discussione
Da troppo tempo per varie ragioni, che per motivi di sintesi del comunicato non stiamo qui a elencare, non vengono bandite progressioni di livello Artt. 53 e 54 all’INGV.
A parere della UIL RUA è necessario bandire ora urgentemente progressioni di livello ai sensi della normativa contrattuale di cui agli Artt. 53 e 54. E’ questa una delle priorità per il 2021 che a nostro avviso deve essere fatta rispettando la normativa contrattuale che permette di bandire in casi eccezionali (e questo lo è!) progressioni di livello 53 e 54.
Abbiamo chiesto quindi di bandire entrambi in tempi brevi in modo da garantire gli effetti della progressione fin dal 2021 permettendo ai vincitori di non perdere un altro anno di aumento in busta paga per effetto della normativa che stabilisce gli effetti economici e giuridici delle progressioni a partire dall’anno di pubblicazione delle graduatorie.

Coordinatore Nazionale
Fabrizio Monteleone

stampa

Collegamenti Rapidi

Il Punto del Segretario Generale

Ultime news