domenica 30 Giugno 2024

ENEA: Comunicato al Personale – Rimandati a settembre

Si è tenuto il 2 agosto l’ultimo incontro tra OO.SS. ed Amministrazione prima della pausa estiva, con all’ordine del giorno due soli punti, residui delle precedenti riunioni: i criteri delle progressioni verticali ed orizzontali ex artt. 53 e 54 CCNL Ricerca e le informazioni sul PIAO (Piano integrato di attività e organizzazione).

L’Amministrazione ha aperto la riunione comunicando che, per la procedura in corso relativa all’applicazione dell’articolo 22 comma 15, è stato disposto un incremento dei posti messi a bando, che passano così da 2 a 31 per i tecnologi e da 18 a 30 per i ricercatori. Il nuovo inquadramento avrà decorrenza dal 1° agosto per CTER e Funzionari, mentre per Ricercatori e Tecnologi si resta in attesa dell’approvazione da parte del MITE del Piano di Fabbisogno, in base al quale è stato possibile aumentare i posti, che dovrà essere inserito nel PIAO da approvare presumibilmente a metà settembre e successivamente comunicato al MEF. Sicuramente la buona notizia farà contenti molti colleghi, avendo oltretutto garantita la RIA in godimento, ma questa non ci ha comunque “distratto” dal considerare e richiedere come indispensabile una nuova procedura entro il 2022, che consenta ai colleghi che non hanno partecipato a questo bando per logiche di opportunità, di avere una nuova equa possibilità.

Procedure selettive ex art 53 e 54 CCNL Ricerca.

Per completare le procedure entro l’anno è stata concordata con l’amministrazione una fitta agenda di incontri, a partire dalla prima metà di settembre. L’amministrazione dovrà comunicare la nuova determinazione dei fondi necessari in considerazione dei seguenti numeri previsti: 47 passaggi su 249 aventi diritto per le progressioni verticali ex art. 54; 90 passaggi su 172 aventi diritto per le progressioni orizzontali ex art. 53.

La UIL-RUA ha espresso la necessità di rivedere i criteri utilizzati nell’ultima procedura, ipotizzando una diversa discrezionalità dei Responsabili ed un diverso equilibrio tra la valutazione ed i parametri più oggettivi come l’anzianità ed i titoli. L’obiettivo è comunque di non stravolgere l’impianto della procedura, per due motivi: scongiurare un dannoso prolungarsi della trattativa per opposte esigenze delle parti ed evitare il fenomeno, accaduto in passato ad alcuni colleghi, per cui un continuo modificarsi dei requisiti comporta l’impossibilità di ottenere il passaggio di livello.

L’Amministrazione a fronte delle nostre osservazioni si è riservata di comunicare le proprie proposte per giungere ad una conclusione della trattativa entro tempi brevi, pur contando di avviare, nella stessa trattativa, un confronto sull’intero sistema della premialità.

PIAO e Lavoro Agile

L’amministrazione non intende allo stato attuale modificare il regolamento sul lavoro agile, come richiesto dalle Organizzazioni Sindacali, e l’impressione è che stia aspettando le modifiche che su questo tema saranno introdotte con il rinnovo del CCNL. La UIL-RUA ha espressamente richiesto che il lavoro agile sia elevato ad almeno 8 giorni al mese. Il Presidente ha preso l’impegno di riportare la richiesta di una eventuale modifica del numero di giorni di LAG nella prossima riunione del CdA, che si terrà nella prima decade di settembre.

Varie

Le Commissioni di Camera e Senato hanno dato parere positivo alla proroga del Presidente Dialuce, che dunque rimarrà in carica fino alla scadenza dell’attuale CdA prevista a settembre 2024.

Inoltre, su richiesta delle OO.SS. si sono avute le seguenti precisazioni:

  • per la procedura ex articolo 15 CCNL Ricerca si resta in attesa della definizione delle commissioni, la procedura sarà ultimata entro la fine dell’anno;
  • per l’approvazione dello Statuto ci si aspetta a breve il decreto di approvazione.

Le prossime riunioni tra l’Amministrazione ENEA e le OO.SS. sono state fissate per il 9 ed il 15 settembre 2022, nel frattempo auguriamo a tutti una serena pausa estiva.

Il Coordinamento Enea
Paolo CEFALI, Nadia MAESTRUCCI,
Giuseppe MARGHELLA, Valerio MICELI,
Domenico MELE, Gabriella PIRODDU,
Stefania ROSSI, Salvatore TAMBURRINO.

stampa

Collegamenti Rapidi

Il Punto del Segretario Generale

Ultime news