domenica 30 Giugno 2024

INDIRE: Comunicato al personale

INDIRELo scorso 1° luglio si è tenuto l’incontro con le OO.SS. sui seguenti punti all’o.d.g.:
1) Disciplinare del telelavoro;
2) Disciplinare conto terzi;
3) Passaggi di livello.

Il primo punto all’o.d.g. Regolamento del telelavoro ha assorbito quasi tutto il tempo a disposizione, dal momento che è intenzione comune di Amministrazione e OO.SS. avviare quanto prima i progetti di telelavoro. Al riguardo sono stati stabiliti i criteri e i punteggi in base ai quali attribuire, per graduatoria, il telelavoro, garantito per tutti i dipendenti sia a tempo determinato che a tempo indeterminato.
E’ previsto una fase sperimentale per i primi due anni, che non comporta modifiche al trattamento economico-giuridico, e prevede che si possa attivare sulla base di un progetto che verrà approvato da una Commissione appositamente nominata. Il numero di dipendenti che potrà accedere al telelavoro non potrà superare il 10% del personale in servizio (pari, al momento, a circa 30 unità). In caso di più richieste verrà formulata una graduatoria che terrà presente i seguenti criteri:
 disabilità ed esigenza di cura propria o di familiari o affini entro il 3° grado conviventi (accertata da strutture pubbliche);
 esigenza di cura di figli minori (con diversa attribuzione di punteggio per fasce d’età);
 la distanza di abitazione dalla sede di lavoro.
E’ al vaglio se addebitare i costi di connessione direttamente all’Amministrazione ovvero sia meglio adottare un rimborso forfettario per tali spese – che, in quanto indennità, crea perplessità sull’impatto organizzativo dell’Ente.
Inoltre è all’esame anche la procedura di adozione e convalida del progetto di telelavoro, visto che le diverse figure sono correlate all’interno delle Aree e quindi si tende sempre a preferire passaggi autorizzativi che coinvolgano i responsabili di Aree e servizi.
La bozza del disciplinare, così come è stata rielaborata e redatta insieme dalle parti presenti al tavolo della contrattazione, sarà nuovamente sottoposta al vaglio delle OO.SS. per essere poi approvata entro breve, si auspica entro il mese di Luglio.
Per quanto riguarda il disciplinare conto terzi, una bozza di Regolamento è stata recapitata sulla scorta di Regolamenti di altri Enti di ricerca. Nella prossima riunione sarà affrontata nel merito.
Infine, per quanto riguarda il terzo punto all’o.d.g., è iniziata la discussione per i passaggi di livello (art.54 ccnl 1998-2001): per i profili tecnici sono necessari 4 anni di anzianità nel profilo e livello, mentre per i profili amministrativi sono richiesti 3 anni di permanenza nel profilo e livello.
Attualmente si trovano ad aver maturato i requisiti il personale a t.d. dell’Agenzia Erasmus, il personale a t.ind. che aveva un precedente periodo a t.d. nell’ex Agenzia LLP con il medesimo profilo e livello, il personale a t.ind. soggetto a mobilità per tabella di equiparazione. E’ stato chiesto all’Amministrazione di indicare con precisione il numero di aventi diritto in modo da quantificare le risorse necessarie per i passaggi di livello.
Tra le varie all’o.d.g. è stato chiesto alle OOSS di indicare un nominativo per sigla per attivare il CUG – Comitato Unico di Garanzia- che sostituisce i Comitati pari opportunità e Comitato paritetico contro il fenomeno del Mobbing. Il comitato sarà quindi composta da 10 componenti, 5 di nomina amministrativa e 5 di nomina sindacale. Ricordiamo che anche sui Regolamenti il parere del CUG è obbligatorio.
Infine è stato affrontato il tema dei passaggi di fascia dei ricercatori e tecnologi. Le OOSS hanno ribadito che il passaggio è obbligatorio ed è riferibile solo alla regolarità dell’attività svolta, senza entrare nel merito. L’amministrazione ha chiesto all’Aran parere sull’automatismo della procedura e, in modo informale, l’Agenzia ha già dato parere conforme a quello sindacale.
Come già accennato la stesura del disciplinare del telelavoro ha assorbito gran parte del tempo, per cui altre questioni non sono state affrontate. In particolare è stato segnalato da molti dipendenti la decisione che impone una diversa modalità di orario di apertura e chiusura degli uffici nel mese di agosto, decisione presa autonomamente dai vertici dell’amministrazione. Sarà cura delle OO.SS. riportare la questione al prossimo incontro che si dovrebbe tenere entro il mese di luglio.

UIL RUA INDIRE
Mario Finoia

stampa

Collegamenti Rapidi

Il Punto del Segretario Generale

Ultime news