domenica 30 Giugno 2024

ENEA: Dichiarazione di FLC CGIL e UIL RUA

La firma apposta sulla pre-intesa relativa al Contratto Integrativo dell’ENEA rappresenta l’epilogo (in attesa del vaglio degli organi di controllo) di una trattativa estenuante durante la quale non sono mancati momenti di tensione tra le parti, a causa del “ricatto” dell’Agenzia che ha voluto integrare il trasporto aziendale nel contratto come pregiudiziale per il prosieguo della trattativa. Ogni tentativo è stato esperito per rendere meno “pesante” l’abolizione unilaterale di un servizio storico aziendale (o indennità sostitutive) che era un supporto di una delocalizzazione dei Centri ENEA.

Abbiamo cercato di utilizzare tutti gli strumenti che ci erano possibili: collegamento tra sedi finanziato da ENEA (grazie al bando INAIL da noi fornito) alla “finanza creativa” che ha ideato nel contratto un’indennità di disagio finanziandola dal fondo trattamenti accessori e benefici assistenziali così come il contributo agli abbonamenti potenzialmente per tutti. Nelle prossime settimane l’accordo sarà vagliato e perfezionato a livello locale per meglio definire percorsi, abbonamenti e convenzioni, per essere operativo dal 1 aprile a condizione che l’intero contratto superi lo scoglio degli organi di controllo.

La “forzatura” dell’ENEA ci ha però consentito di aprire la discussione su una serie di questioni non squisitamente oggetto di trattativa, ma che l’ENEA ha accettato di inserire nel verbale di accordo firmato e sul quale si è impegnata al rispetto di un crono-programma che valutiamo positivo. Parliamo in particolare della “carriera” di ricercatori e tecnologi, bloccata da un decennio, sulla quale abbiamo scalfito il muro eretto dalla delegazione trattante che si interfaccerà con altri Enti per una decisione comune sulla praticabilità dell’ex art. 15, come anche il rinnovo dell’anticipo di fascia, inserito come impegno dell’amministrazione, così come il cambio di profilo in invarianza di livello (ex art. 52 e 65 CCNL EPR). Ci sembra importante ricominciare a parlare (speriamo per tutti) di sviluppo professionale e per questo per i livelli IV-VIII sono previsti passaggi di livello (oltre 1 su 3) e di gradoni (1 su 2).

Obiettivo anche il miglioramento dei servizi esistenti a partire da una mensa dignitosa nella qualità e nella quantità garantita da una gara alla migliore offerta qualitativa e non al massimo ribasso oltre al ticket digitale a 7 euro (dal 1 aprile) per chi non ha servizio mensa (compresi telelavorasti e lavoro agile).

Abbiamo profuso tutte le nostre energie e capacità nella trattativa e abbiamo perseguito uno spirito unitario anche quando al tavolo altri sembravano invece privilegiare “interessi di bottega” a quelli collettivi. A nostro parere il risultato raggiunto sull’integrativo è da valutare positivamente, mentre sul resto siamo convinti non era possibile fare di più nel contesto ed a nulla servono le ipocrisie di chi oggi afferma “avrei voluto ma non ho potuto…”

Ringraziamo le colleghe ed i colleghi che si sono avvicendati nelle nostre delegazioni trattanti e quanti ci hanno sempre sostenuto con le loro opinioni, i suggerimenti ed anche con le critiche delle quali abbiamo cercato di fare tesoro. Avremo modo di approfondire tutte le questioni nelle assemblee che stiamo già organizzando nei principali Centri e di fissare il nostro impegno “nei fatti” non “a chiacchiere” su ciò (parecchio) che resta da fare, a cominciare dalle prossime riunioni relative all’introduzione della nuova indennità prevista sulle “funzioni tecniche” …

FLC CGIL – ENEA
Carlo Buttarelli
Federazione UIL Scuola RUA
Marcello Iacovelli

stampa

Collegamenti Rapidi

Il Punto del Segretario Generale

Ultime news