domenica 30 Giugno 2024

ISPESL: Chiusura sedi di via Urbana e via Alessandria e incontro del 18 u.s.

Nei giorni 15 e 18 u.s. si sono tenuti due incontri con l’amministrazione INAIL, riguardanti rispettivamente la chiusura delle sedi di via Urbana e via Alessandria, ed il relativo trasferimento del personale, e la riunione tecnica di contrattazione integrativa.

Nel corso del primo incontro l’amministrazione ha ribadito che gli ultimi interventi normativi, introdotti dalla cosiddetta “Spending Review”, impongono all’INAIL un risparmio di spesa per oltre € 100.000.000. Da qui la necessità, per conseguire dei risparmi, di procedere in tempi brevi alla progressiva dismissione di tutti gli immobili in affitto, compresi quelli dell’ex ISPESL da cui proverrà circa il 10% della somma e di chiudere o ridimensionare molte sedi.

Questa procedura rischia di peggiorare molto la possibilità di assicurare ai cittadini interessati gli interventi che l’INAIL è tenuto a prestare. Ad esempio l’infortunato che avrà necessità di accedere alle prestazioni riabilitative, già sofferente, potrebbe dover raggiungere sedi molto più lontane dalla propria residenza, aggravando la propria condizione con tempi e costi più alti.

Non sono stati forniti dati ulteriori per capire quale sarà il prezzo complessivo, in termini di tagli alle spese, che la struttura di Ricerca dovrà pagare alla “Spending Review” e se questo taglio sarà congruo.

Riteniamo comunque intollerabile che il pubblico impiego continui a venire considerato come un costo da tagliare piuttosto che come un servizio di qualità garantita per i cittadini!

Nell’informativa che alleghiamo è riportato il programma di massima dei trasferimenti che prevedono:
– entro metà maggio: sarà effettuato il trasferimento del personale del DML a via Stefano Gradi;
– entro giugno: si realizzerà la chiusura definitiva di via Urbana e la collocazione del personale degli uffici amministrativi presso al sede di P.le Pastore (trasferimento avviato nella mattinata del 15/4);
– subito dopo, il transito del personale del DIPIA da via Urbana a via Alessandria, ad esclusione del laboratorio che si occupa di inquinamento urbano che, per necessità scientifiche, sarà collocato a via IV novembre;
– in un secondo tempo, saranno spostate a P.le Pastore di tutte le funzioni strumentali (ovvero gli uffici amministrativi dell’ex DBPAG – e UTP), lasciando a via Alessandria solo le strutture scientifiche.

L’amministrazione ha poi comunicato che da settembre procederà alla convocazione delle OO.SS. per discutere la futura sistemazione del restante personale da effettuarsi entro il 2014.

Nel confronto con l’amministrazione si sono evidenziate le difficoltà di spostamento nel centro urbano di Roma. Per tale motivo, l’amministrazione ha proposto di accelerare il processo di attivazione del telelavoro per il personale ex ISPESL.

Ci è stato inoltre comunicato che al servizio di navetta da P.le Pastore a via Gradi si aggiungerà quello tra via Alessandria a P.le Pastore. Evidenziando i notevoli risparmi dovuti alla chiusura delle sedi, abbiamo chiesto di riattivare il servizio navetta anche per il Centro di Monte Porzio Catone, sottolineando le difficoltà di collegamento che costringono il personale all’utilizzo dell’auto, con il conseguente aumento dei costi e delle difficoltà di parcheggio, nonostante il recente aumento dei posti auto disponibili.

L’amministrazione ha espresso la volontà di valorizzare i due centri di ricerca, Casilino e Monte Porzio Catone, aumentando gli spazi disponibili ed il numero di addetti.

Infine, nel prospettare la situazione a lungo termine, ci è stata comunicata l’intenzione di ospitare presso le sedi INAIL territoriali anche le strutture dell’INPS e della DPL al fine di fruire di un reddito dall’affitto degli spazi.

L’amministrazione ha assicurato che in questi raggruppamenti non saranno mai violate le norme sugli spazi disponibili per dipendente.

***

Nel secondo incontro si è affrontata la discussione sui Benefici Socio-Assistenziali 2013, che ha visto una convergenza verso la riproposizione di un accordo simile a quello del 2012, ma con la limitazione riguardo la fruibilità dei rimborsi sanitari per i familiari non a carico e l’esclusione dai rimborsi dell’acquisto dei farmaci.

Le parti hanno concordato di esaminare l’effetto dell’utilizzo dell’ISEE per modulare eventualmente i rimborsi negli accordi futuri eventualmente applicando anche procedure informatizzate per produrre le richieste come già in uso per il personale EPNE.

In chiusura dell’incontro abbiamo avuto la comunicazione da parte dell’amministrazione della nuova rimodulazione proposta dall’INAIL per i concorsi ex art. 54 a seguito delle osservazioni dei vigilanti: rispetto ai 188 concordati nel l’ipotesi di accordo firmato, sono stati proposti solo 46 passaggi, che tra l’altro escludono completamente alcuni profili professionali.

Su questa proposta stiamo valutando possibili percorsi con le altre OO.SS. presenti al tavolo.

***

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti pervenute sulla circolare riguardante la possibilità di aderire al fondo credito INPDAP, ricordiamo che l’adesione al fondo è volontaria e serve esclusivamente a permettere agli iscritti di fruire dei prestiti, dei mutui e delle vacanze studio, in Italia e all’estero, per i figli dei dipendenti pubblici.

Approfittiamo per ricordare che quest’anno il termine per la presentazione della domanda per le vacanze, da fare sul sito INPDAP, è stato prorogato alle ore 12 del 22 aprile.

Per chi non volesse aderire resta comunque la possibilità di accedere a prestiti e mutui che INAIL concede ai propri dipendenti.

UIL RUA INAIL
Marco di Luigi
stampa

Collegamenti Rapidi

Il Punto del Segretario Generale

Ultime news