domenica 30 Giugno 2024

INGV: Incontro del 6 giugno 2012

Il giorno 6 giugno u.s., si è svolto l’incontro tra la delegazione INGV guidata dal Presidente e dal Direttore Generale e le OO.SS. CGIL – CISL- UIL e ANPRI. Questi gli argomenti trattati:

PRECARIATO

L’Amministrazione ha ribadito l’anomala situazione dell’INGV, in cui un cospicuo numero di personale non ha potuto essere immesso in ruolo, a differenza di altri Enti di Ricerca, attraverso lo strumento della stabilizzazione soprattutto per carenza di posti in P.O.. In considerazione dell’avvicinarsi del 31-12-2012, termine ultimo per il quale sono stati prorogati i contratti, ha presentato alle OO.SS. un Accordo Integrativo di Ente con il quale intende continuare ad avvalersi, per pressanti esigenze di servizio, delle 189 unità di personale stabilizzando attualmente in servizio e a carico dei fondi ordinari.

Gli strumenti da utilizzare proposti sono l’art. 5, comma 4 bis, del d.l. 368/2001 il quale consente, attraverso l’Accordo decentrato di Ente, la deroga al superamento dei vincoli di durata dei contratti a T.d. fissato dalla citata legge a 3 anni, ed una nota della Funzione Pubblica prodotta per l’ISPRA in cui si prevede – con l’assunzione di responsabilità diretta da parte dell’ente, quindi senza che l’accordo richieda autorizzazione della funzione pubblica – il superamento dei cinque anni di contratto tramite proroga o rinnovo ed in presenza di particolari condizioni.

Va ricordato che l’art. 24 del CCNL 06-09 aveva già previsto per gli EPR il superamento del limite temporale dei 36 mesi, prevedendo fino a 60 mesi (5 anni) a condizione della verifica annuale dell’effettiva consistenza delle risorse per la copertura delle retribuzioni. Con l’ipotesi di Accordo proposta dalla delegazione si realizzerebbe un ulteriore deroga al superamento anche dei 60 mesi senza alcuna interruzione per il solo personale stabilizzando in scadenza al 31-12-2012.

Le OO.SS., condividendo l’ipotesi di Accordo proposta, hanno congiuntamente chiesto che l’accordo fosse predisposto per tutti i lavoratori a tempo determinato, quindi anche per le restanti unità di personale non inserite nelle liste di stabilizzazione, in servizio nell’Ente con oneri a carico di fondi progettuali; per tali lavoratori, legati alle risorse, sarà necessario espletare una procedura selettiva. L’INGV ha già anticipato che intende dare garanzia del mantenimento dell’anzianità maturata e senza produrre alcuna interruzione nei contratti. Il Presidente si è riservato di sottoporre al prossimo CDA, previsto per il 12 giugno p.v., la proposta delle OO.SS. di inserire nell’Accordo tutti i tempi determinati anche non inseriti nelle liste di stabilizzazione. Le parti hanno convenuto di incontrarsi nuovamente il prossimo 20 giugno, incontro nel quale saranno esaminato anche gli altri regolamenti.

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO – ROF

Il Presidente, recependo le ultime osservazioni presentate dal Sindacato nel corso dell’incontro, ha comunicato che sottoporrà all’approvazione del prossimo CdA, il testo definitivo del ROF.

Tale Regolamento per entrare in vigore dovrà ottenere come previsto, l’approvazione dei Ministeri Vigilanti.

*****

Altre informazioni.

Nel c.m. di giugno sarà erogata al personale tecnico e amministrativo dei livelli IV-VIII con contratto a tempo determinato ed indeterminato, come previsto dal CCNL, l’INDENNITA’ di ENTE ANNUALE LIV. IV-VIII (c.d. 14°).

Ovviamente ai vincitori della selezione art. 54 decorrente al 1-1-2010, che hanno ottenuto il nuovo stipendio a regime già dal mese di maggio u.s., sarà adeguata anche l’indennità di ente annuale.

Questi gli importi di ente:

INDENNITA’ ENTE ANNUALE

LIVELLO
IMPORTO
IV
3.532,47
V
3.246,25
VI
2.796,07
VII
2.354,93
VIII
1.966,64

SCHEDE DI VALUTAZIONE

La UIL RUA è venuta a conoscenza che l’INGV starebbe attivando il sistema di valutazione previsto dalla legge Brunetta. La cosa ci stupisce fortemente visto che è stato recentemente firmata una nuova intesa con il Ministro Patroni Griffi che va nel senso di rivedere la legge e superare le forti iniquità in essa contenuta. Non sarebbe accettabile neanche una valutazione “senza scopo”, ovvero non finalizzata all’erogazione di risorse economiche.

Ci attiveremo per evitare che l’INGV sia l’unico ente in tutto il comparto che procede all’applicazione della famigerata legge 150. Vi terremo informati.

stampa

Collegamenti Rapidi

Il Punto del Segretario Generale

Ultime news