Egregio Ministro Bernini,
La categoria dei Lettori di madrelingua ha in atto un contenzioso nel nostro Paese che dura da circa 40 anni ed oggi, forse per la prima volta, si ravvisa la possibilità di una soluzione complessiva, che riguarda...
Facendo seguito a quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2023 (L. n. 197/2022) all’articolo 1, comma 330, relativamente al riconoscimento …“nel solo anno 2023, di un emolumento accessorio una tantum, da corrispondere per tredici mensilità, da determinarsi nella misura...
Con il messaggio n. 317/2023 l’INPS fornisce ulteriori chiarimenti in merito al riconoscimento dell’indennità una tantum pari a 200 euro a favore dei lavoratori autonomi e dei professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS e dei professionisti iscritti agli enti...
Roma, 23 nov. (LaPresse) - "La prima sfida del periodo post-covid è capire che la didattica a distanza, come lo smart working per il personale tecnico amministrativo, ha funzionato e per questo va messa a regime. Lo sviluppo va...
Prosegue la trattativa all’Aran sul rinnovo contrattuale 2019-2021 - sezione specifica Università. Oggetto del confronto il testo ARAN sul nuovo Ordinamento Professionale.
Dopo diversi incontri e confronti si è discusso oggi al tavolo di un modello di classificazione del professionale...
Nell’incontro del 27 settembre si è ripreso il confronto sul nuovo sistema di ordinamento professionale e su alcuni istituti del CCNL. Incontro interlocutorio che ha consentito di rappresentare le nostre posizioni in merito alla proposta ARAN che rispetto a...
Proseguono i lavori sul rinnovo contrattuale 2019-2021. Oggi abbiamo ricevuto dall’ARAN un quadro informativo sulle risorse economiche stanziate per il personale delle Università e degli Enti Pubblici di Ricerca.
La disanima presentata dall’ARAN ha confermato le risorse per gli incrementi...
Esiste una categoria di lavoratori come quella dei Ricercatori Universitari a Tempo Indeterminato (RUTI), che ha dato e continua a dare tanto alle Università statali italiane senza godere ancora di una norma di riconoscimento di stato giuridico e dell’attività...
Il D.L. n. 36/2022, convertito nella Legge n. 79/2022, ha introdotto importanti misure per l’università che avranno rilevanti ricadute nel nostro si sistema universitario e alcune delle quali troveranno la loro regolamentazione nel prossimo contratto collettivo nazionale.
Di tutta evidenza...
Si è svolto il terzo incontro tra ARAN e OO.SS. sul rinnovo del CCNL istruzione e ricerca 2019-2021.
Tutte le OO.SS. hanno avanzate proposte al testo inziale inviato dall’ARAN che riguardava la Parte Generale sulle Relazioni sindacali e la Sezione...