domenica 30 Giugno 2024

AFAM: Concorsi di sede, tuteliamo il personale precario

Con la conversione in Legge del Decreto mille proroghe, il legislatore stravolge il reclutamento del sistema Afam che in mancanza del regolamento sul reclutamento si è basato fino ad oggi sulla costituzione delle Graduatorie Nazionali ad Esaurimento riservate al personale precario con tre anni di servizio.

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale la Legge 24 febbraio 2023, n. 14, “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Proroga di termini per l’esercizio di deleghe legislative”, l’art. 6 comma 4-ter introduce per il solo anno accademico 2023/24, nelle more dell’emanazione del regolamento sul reclutamento, la facoltà per le istituzioni di bandire le procedure concorsuali di sede, in subordine al reclutamento attraverso le graduatorie nazionali.

La stessa legge prevede che con Decreto Ministeriale saranno disciplinati i criteri, le modalità e i requisiti di partecipazione alle procedure concorsuali di sede. Il Decreto Ministeriale non potrà prevedere un accesso riservato al personale che ha maturato i tre anni accademici, perché non previsto dalla legge, contravvenendo ad un principio sancito dalle norme europee sul precariato e il suo abuso nella reiterazione dei contratti.

La nostra O.S. farà il possibile nei limiti dell’art. 35 del D. lgs. 165 del 2001, affinché i titoli posseduti dal candidato, tra cui rientrano anche quelli di servizio, abbiano il giusto peso e riconoscimento a tutela del precariato storico.

Inoltre, la UIL-RUA patrocina un ricorso gratuito per tutti gli aderenti, richiamando il principio del diritto alla stabilizzazione e all’indennizzo economico per l’abuso reiterato dei contratti a termine oltre i 36 mesi di servizio statali, secondo i principi delle Direttive comunitarie.

Gli interessati potranno inviare una mail indicando nome, cognome, numero telefonico e indirizzo e-mail (se diverso dal mittente) al seguente indirizzo: afam@uilrua.it. Verranno poi contattati da un coordinatore che fornirà tutte le informazioni necessarie e risponderà a tutte le domande del caso.

La Segreteria Nazionale

stampa

Il Punto del Segretario Generale

Ultime news