domenica 30 Giugno 2024

CNR: Comunicato al Personale 11/2022

FIRMATI I CCNI 2018-2020 E 2021
SODDISFAZIONE SOLO A META’!

Dopo più di 3 mesi dall’ultimo incontro, in data odierna si è concluso il percorso di contrattazione avente per oggetto i CCNI relativi alle annualità 2018-2020 e 2021.

COSA ABBIAMO RICHIESTO ED OTTENUTO

– Il riconoscimento, già a partire dal 2018, delle indennità di responsabilità;
– Aumento del fondo da 500.000€ a 650.000€.

Di seguito una tabella riassuntiva delle principali rivalutazioni sottoscritte:

CCNI
2010-2017
CCNI
2018-2020
Indennità di responsabilità
– Segreteria del Presidente
– Delegato dei Servizi di Area di Ricerca
150 € 180 €
– Segreteria del Direttore Generale
– Segretari Amministrativi dei Dipartimenti
– Responsabili Amministrativi delle Aree di Ricerca
90 € 150 €
– Responsabili Amministrativi delle Unità Organizzative di Supporto degli Istituti o di altro Centro di Spesa
– Segreterie delle Direzioni Centrali e dei Dipartimenti.
50 € 75 €
Indennità di rischi e disagi vari (natanti)
– Attività svolte nel corso di campagne oceanografiche o su natanti 46 € 76 €
– Attività svolte in località isolate e di difficile accesso (alta quota, località distanti dai centri abitati, grotte, parchi naturali) 36 € 66 €
Responsabilità di segreteria di supporto agli Organi di Governo (categoria A) coefficiente
2.4
coefficiente
3

Abbiamo altresì chiesto di riconoscere, nell’ambito delle indennità di responsabilità, l’attività dei colleghi che svolgono da anni la funzione di Referente per la Sicurezza, mansione che ad oggi non è riconducibile a nessuna delle categorie previste, ma che risulta centrale nelle attività degli Istituti/Aree.

Tale indennità verrà valorizzata, secondo un verbale di intesa tra Amministrazione e OO.SS., nella categoria “E” già in riferimento agli anni 2018-2021.

Inoltre, nello stesso verbale, l’Amministrazione si impegna a rivedere l’impianto economico e normativo del CCNI 2022-2024 riguardo le seguenti indennità:
– Indennità di turno
– Indennità di reperibilità
– Indennità di cassa
– Indennità di sede disagiata
– Indennità per natanti
– Indennità per i rischi e disagi
– Indennità di Ente Mensile (IEM)
– Indennità per gli Oneri Specifici (IOS)

COSA ANCORA È NECESSARIO MIGLIORARE

Nonostante nel verbale d’intesa emerga la volontà dell’Amministrazione di volere revisionare l’aumento della somma prevista per la IOS, la UILRUA ribadisce con forza come tale indennità, prevista per i livelli I-III, sia totalmente inadeguata essendo tra le più basse di tutti gli Enti di Ricerca del Comparto.

Anche per l’Indennità di Ente Mensile sarebbe stata auspicabile una rivalutazione economica, essendo anch’essa tra le più basse degli EPR.

Al fine di poter adeguatamente valorizzare il Personale, abbiamo richiesto un tavolo tecnico di confronto già a partire dal prossimo mese di settembre: verrà calendarizzato a breve in modo da concordare un rapido aumento delle suddette indennità.

A causa della pressione economica che il personale sta vivendo in questo periodo storico in cui l’inflazione si trova ai massimi dall’86, e per contrastare il crollo del potere di acquisto, abbiamo richiesto di erogare la produttività nel più breve tempo possibile. Comunicheremo al più presto le modalità e gli importi della produttività per livello.

Infine, la UILRUA ha richiesto di modificare l’indennità di responsabilità categoria E, togliendo il coordinamento delle 3 persone che spesso non rispecchia le reali dimensioni delle strutture nella rete.

Su questo punto l’Amministrazione si è riservata di dare una risposta in seguito per potere valutare l’impatto della modifica.

LE 50 SFUMATURE DEL LAVORO AGILE

Come riportato nel Regolamento sul Lavoro Agile del CNR, il Lavoro Agile viene definito: “una modalità flessibile di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato, allo scopo di incrementare l’efficienza e agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro”. Eppure, sembra che il Lavoro Agile, come modalità lavorativa, non sia ancora accettato da tutti.

Su questo tema, durante il tavolo di confronto, abbiamo espresso una fortissima preoccupazione su quanto sta accadendo nella rete scientifica: alcuni Direttori, infatti, delegati dall’Ente alla gestione delle pratiche di attivazione del Lavoro Agile, stanno intendendo la funzione affidatagli come una loro prerogativa di decidere chi autorizzare, per quanti e quali giorni “elargirlo” (indistintamente a Ricercatori e Tecnologi o Tecnici e Amministrativi) e tutto in assoluto arbitrio ed in palese violazione delle norme contenute nel Regolamento.

Proprio il Regolamento indica chiaramente i punti fermi per poter accedere al lavoro Agile, ne dettaglia le attività che lo escludono (art. 5), prevede per i Ricercatori e Tecnologi solo una presa visione delle domande inoltrate, mentre prevede per i Tecnici e Amministrativi una autorizzazione vincolata solo alla verifica che le attività non contravvengano all’art. 5, e indica per tutti che il numero di giorni di LA non può essere superiore a 10 mensili (8 a febbraio).

Inoltre, abbiamo trovato delle forti incongruenze tra l’art.7 dell’AILA ed il Regolamento stesso, in quanto la programmazione delle giornate da fruire in Lavoro Agile non è prevista dal Regolamento, né tantomeno la possibilità da parte dei Dirigente/Direttore/Responsabile di consentire la variazione delle giornate in Lavoro Agile.

Non vorremo che si venga meno all’autonoma determinazione del tempo di lavoro per i Ricercatori e Tecnologi, come previsto dall’Art. 58 del CCNL.

Per questo motivo abbiamo fortemente richiesto al Direttore Generale di divulgare una nota esplicativa che non dia adito ad interpretazioni fantasiose del Regolamento sul Lavoro Agile.

SCORRIMENTO GRADUATORIE GR 368.XX

Lo scorrimento delle 137 udp dalle graduatorie dei concorsi dei Giovani Ricercatori (368.xx) espletate nel 2018, e che servirà a compensare le stabilizzazioni secondo l’art.20 DL 75/2017, verrà discusso per essere deliberato durante l’ultimo CDA di luglio. Abbiamo richiesto di valutare anche l’utilizzo di tutte le graduatorie, per portarle ad esaurimento prima della naturale scadenza delle suddette prevista a partire da settembre 2022.

Federazione UIL SCUOLA RUA
“Ricerca Università Afam”

Federazione UIL SCUOLA RUA
“Ricerca Università Afam”
Coordinamento Nazionale CNR
Piero Polidori
Federazione UIL SCUOLA RUA
“Ricerca Università Afam”
Coordinamento Nazionale CNR
Rossella Lucà

stampa

Collegamenti Rapidi

Il Punto del Segretario Generale

Ultime news