domenica 30 Giugno 2024

ENEA: Capolinea

La riunione odierna tra ENEA ed OO.SS. avrebbe dovuto rappresentare l’epilogo di una trattativa lunga ed a tratti “acida” sul contratto integrativo e (per volontà dell’Agenzia) sulla trasformazione del trasporto casa – lavoro in trasporto “aziendale” e/o altre forme di “contributo” parzialmente pagati dai dipendenti.

Anche questa volta purtroppo, la delegazione ENEA (dopo colloquio con il direttore ISER n.d.r.) , ha fatto un passo indietro rispetto alle recenti proposte (in ultimo quella del 13 gennaio u.s.), e smentendo quanto sino ad oggi affermato, ha dichiarato che in nessun caso sarebbe stato possibile arrivare alla naturale scadenza degli attuali contratti sul trasporto casa-lavoro.

L’Enea ritiene che gli istituti contrattuali all’uopo previsti nel CCNI vadano applicati con la medesima decorrenza e rifiuta di assumere in capo alla dirigenza la responsabilità di un uso ritenuto improprio del bilancio oltre il 31 marzo p.v.

Secondo questa ipotesi (sempre che la si accetti e che l’approvazione del CCNI non risenta di intoppi) il nuovo sistema trasporto aziendale entrerebbe in vigore dal 1 aprile p.v.

Esso prevede un contributo se pur minimo sotto varie forme a tutti, ma un sostanziale cambio del concetto di contributo/trasporto, in alcuni casi non proprio a vantaggio degli utenti, in particolare per i principali Centri è previsto:

CASACCIA: n.6 pullman (emergenza + collegamento sedi) + contributo abbonamento annuale (max 25%)
FRASCATI : n. 1 pullman (collegamento sedi) + contributo abbonamenti
BRASIMONE: Contributo abbonamenti + 1 pullman collegamento sedi
TRISAIA : Indennità di disagio 55 euro/mese + n.1 pullman emergenza (servizio interno)
ISPRA ; S. TERESA; SALUGGIA : Indennità disagio 55 Euro/mese
BRINDISI; FAENZA : Indennità disagio 80 Euro /mese
In tutti gli altri Centri anche nei più piccoli verrà erogato (a richiesta) un contributo all’abbonamento annuale ai mezzi pubblici nella misura massima del 25% dell’importo.

L’ENEA si farà carico di gran parte delle spese per emergenza e collegamento Centri, a tutti i dipendenti sarà richiesto un contributo di circa 20 centesimi al giorno che molti recupereranno con l’abolizione dei 36 centesimi pagati per l’attuale pasto giornaliero e circa 200.000 euro saranno presi dai fondi accessorio e benefici assistenziali.
Saranno gradualmente adottati i ticket restaurant digitali del valore di 7 euro, salvaguardando le mense dove previste, un tavolo sui servizi sarà aperto entro 30 giorni dalla firma. La presa di posizione della delegazione ENEA, sulla data di applicazione, rafforzata dai pareri e dall’intransigenza dei responsabili del bilancio dei centri e del presidente, non ha però consentito, al momento , il lieto fine auspicato , ci siamo aggiornati al 12 febbraio p.v. ma non ci saranno altre date.

Utilizzeremo questi giorni per consultare le lavoratrici ed i lavoratori dell’ENEA, acquisire i loro pareri e soprattutto dare un’informativa completa sul contratto “in gioco” , che tra l’altro prevede:

ex art. 54 PROGRESSIONI NEI LIVELLI :

PROFILO LIVELLO aventi diritto POSTI A BANDO % SUCCESSO COSTO STIMATO
Funzionario di amm.ne V 7 2 29% 5.275,04
Collaboratore Tecnico V 112 43 38% 113.413,36
VI 194 74 38% 158.513,92
Collaboratore di amm.ne VI 46 17 37% 36.415,36
VII 16 7 44% 14.695,66
Operatore Tecnico VII 9 4 44% 8.397,52
VIII 7 3 43% 3.750,84
Operatore di amm.ne VIII 13 6 46% 7.501,68
TOTALI 404 156 39% 347.963,38

ex art. 53 GRADONI LIVELLI APICALI

PROFILO ATTUALE LIVELLO / POSIZ. ECON. aventi diritto POSTI A BANDO % SUCCESSO effettiva COSTO
Funzionario di amm.ne IV P.E. 1 10 5 50% 5.991,05
IV 16 8 50% 9.585,68
Collaboratore Tecnico IV P.E. 2 7 3 43% 3.594,63
IV P.E. 1 133 67 50% 80.280,07
IV 269 135 50% 161.758,35
Collaboratore di amm.ne V P.E. 1 3 33% 1.040,65
V 21 48% 10.406,50
Operatore Tecnico VI P.E. 1 2 50% 911,56
VI 23 52% 10.938,72
Operatore Tecnico Enea V 5 40% 2.081,30
Operatore di amm.ne VII P.E. 1 1 3 50% 2.378,22
VII 5
Operatore di amm.ne Enea V 11 55% 6.243,90
Totale 506 253 50% 295.210,63

PRODUTTIVITA’ LIVELLI I–III e IV-VIII

2016 2017 2018 2019
I-III IV-VIII I-III IV-VIII I-III IV-VIII I-III IV-VIII
Valore medio 600 600 622 617 685 678 609 695
Importo premio base 584 581 583 577 590 598 555 606
Importo premio maggiorato* 710 810 870 863 993 983 883 1007
Valore assoluto della maggiorazione 226 229 287 286 403 385 328 401
N. premi base attribuibili 1437 962 1366 920 1356 919 1455 906
N. premi maggiorati attribuibili (*) 75 50 118 80 150 102 161 100

Importo minimo assicurato livelli IV –VIII 2362,00
Importo minimo una tantum livelli I –III 2312,00

* I titolari d’indennità di responsabilità non percepiranno alcun premio maggiorato

INCREMENTO IOS LIVELLI I –III

LIVELLO Dal 01/01/2016 Dal 01/01/2017 Dal 01/01/2018
I 87,00 100,00 113,00
II 84,00 97,00 110,00
III 83,00 96,00 109,00

INDENNITA’ ENEA LIVELLI IV – VIII

Livello  Importo dall’1/1/16  Importo dall’1/1/17
IV 3.912,00 4.032,00
V 3.732,00 3.852,00
VI 3.432,00 3.552,00
VII 3.252,00 3.372,00
VIII 3.072,00 3.192,00

Incrementi sono previsti anche per le indennità di responsabilità, per l’IOS maggiorato, per indennità professionali ecc… e modesti interventi sono previsti sulla normativa.

Abbiamo già iniziato ad illustrare i contenuti complessivi nel dettaglio in assemblee in alcuni Centri e continueremo in molti altri e siamo a disposizione sin d’ora per i chiarimenti che si rendessero utili perché come ricordato in precedenza, con l’ENEA ci rivedremo il 12 febbraio p.v. per mettere in garanzia i servizi attuali in caso di “bocciatura del testo” ma sostanzialmente per firmare o “dirsi addio”…
Riteniamo che l’ipotesi di accordo offra spunti positivi ma anche situazioni che rischiano di scontentare molti ed allora è giusto che l’ultima parola spetti a voi tutte/i.

Marcello Iacovelli

stampa

Collegamenti Rapidi

Il Punto del Segretario Generale

Ultime news