sabato 5 Aprile 2025

    INAF: Comunicato al Personale

    Il giorno 5 luglio u.s. la UIL-RUA ha incontrato la delegazione INAF composta dal Dr. Guido Di Cocco (delegato del Presidente) e dalla Dr.ssa Laura Proietti.

    Nel corso dell’incontro sono stati affrontati i seguenti argomenti:

    INDENNITÀ
    DI RESPONSABILITÀ

    L’INAF ha comunicato di aver completato le procedure di pagamento dell’indennità di responsabilità relativa agli anni dal 2006 al 2010.

    Questa la situazione ad oggi risultante:

    LIV. I-III 

    La mancanza della prevista documentazione e/o certificazione di delega di firma, da parte di alcuni Direttori, ha determinato la non attribuzione di ulteriori 30 euro mensili ai Responsabili Amministrativi degli Osservatori di Bologna, Brera, Capodimonte, Torino e Teramo.

    Eventuale documentazione integrativa, da inviare all’Amministrazione Centrale da parte dei  suddetti Direttori, potrebbe consentire il recupero di tali situazioni, come sta avvenendo per l’Osservatorio di Capodimonte.

    Rispetto alle risorse economiche a disposizione, a seguito del suddetto pagamento, si registrano, per ogni singolo anno, le seguenti somme residue:

    SOMME RESIDUE LIV. I-III

    ANNO

    RESIDUO

    2006

    17.200

    2007

    14.300

    2008

    14.831

    2009

    13.370

    2010

    17.700

    TOTALE

    77.401

    Considerando che per i ricercatori e tecnologi non è previsto alcun fondo per il salario accessorio, la UIL-RUA ha proposto di utilizzare tali risorse residue per incrementare l’indennità per oneri specifici o in alternativa per incrementare il finanziamento per l’attribuzione della fascia anticipata.

    La delegazione INAF, più propensa per l’anticipazione di fascia, si è riservata di approfondire tale proposta.

    LIV. IV-VIII 

    Anche i Responsabili Amministrativi, inquadrati nei livelli IV-VIII, non si sono visti attribuire gli ulteriori 30 euro al mese per la mancanza dell’inoltro della documentazione attestante l’attribuzione della delega di firma, da parte dei Direttori dei seguenti Istituti:

    IFSI (Torino, Roma), IASF (Milano, Roma, Bologna, Palermo), IRA (Bologna).

    Le disponibilità economiche residue, dopo l’avvenuto pagamento delle varie indennità di responsabilità, ammontano:

    SOMME RESIDUE LIV. IV-VIII

    ANNO

    RESIDUO

    2006

    4.800

    2007

    4.400

    2008

    1.400

    2009

    1.600

    2010

    -2.667

    TOTALE

    9.533

    Le suddette somme potranno essere utilizzate per recuperare eventuali ingiuste esclusioni (tipo delega di firma) e, per la parte rimanente, come incremento del fondo per la produttività.

    Pertanto, i Responsabili Amministrativi dei liv. I-III e IV-VIII, che dovessero ritenersi erroneamente esclusi dalla ulteriore quota di 30 euro, dovranno, a nostro avviso, qualora ricorrano le condizioni, chiedere formalmente al Direttore di certificare (anche ora per allora) o autocertificare con convalida del Direttore, l’effettivo esercizio della delega di firma e far chiedere dal Direttore la modifica dell’importo dell’indennità attribuita.

    La UIL-RUA è a disposizione per fornire la dovuta assistenza, anche legale, qualora necessaria.

    RESPONSABILI SICUREZZA 

    L’INAF ha comunicato che, a seguito degli avvenuti approfondimenti, non ha rinvenuto alcuno strumento che consenta di finanziare, con risorse del bilancio dell’Ente, l’indennità per i Responsabili per la sicurezza.

    Pertanto, poiché nell’accordo firmato da CGIL-CISL-ANPRI, non è prevista alcuna posizione per tali figure, l’Istituto ha comunicato che la predetta indennità non potrà essere erogata per gli anni 2006/2010.

    Per l’eventuale erogazione futura (dal 2011) sarà necessario reperire risorse all’interno del fondo del salario accessorio e sottoscrivere nuovo accordo con le OO.SS. prevedendo espressamente tale indennità.

    PRODUTTIVITÀ LIV. IV-VIII

    Le somme disponibili per il pagamento della produttività, (da incrementare con le somme residue dell’indennità di responsabilità) per ogni singolo anno di competenza, ammontano:

    PRODUTTIVITÀ IV-VIII

    ANNO

    IMPORTO

    2006

    500.000

    2007

    500.000

    2008

    82.522

    2009

    0

    2010

    26.667

    Tale produttività, erogabile in base ai coefficienti (1-1,5-2) attribuiti dai Direttori, per motivi tecnici (errata compilazione delle schede di valutazione), potrà essere posta in pagamento, contrariamente agli impegni assunti, solo dopo l’estate.

    Stante tale situazione, la UIL-RUA ha chiesto di erogare, nel corrente mese di luglio a tutto il personale avente diritto, un acconto, salvo conguaglio attivo o passivo, pari a 1.000 euro complessivi individuali per gli anni 2006 e 2007

    La delegazione INAF, seduta stante, ne ha verificato la fattibilità tecnica, derivante dallo straordinario impegno dell’Area del Trattamento Economico, nonché dall’assunzione di responsabilità del Direttore Amministrativo che ha dato disposizioni per il pagamento, nel mese di luglio, del suddetto acconto rinviando eventuali situazioni particolari.

    PROGRESSIONI ECONOMICHE
    ART. 53 E ART. 54

    L’INAF ha ricordato le perplessità espresse dal Collegio dei Revisori dei Conti che non ha certificato la compatibilità economica relativa agli accordi sottoscritti per l’applicazione dell’art. 53 e dell’art. 54, entrambi decorrenti dal 1-1-2010.

    Inoltre, anche i Ministeri Vigilanti, hanno comunicato di non potersi esprimere in assenza della certificazione del Collegio, sollevando però anche rilievi per la mancanza, su taluni livelli, di posti in pianta organica alla data del 1-1-2010.

    Pertanto, tenuto conto sia dell’accordo sottoscritto, sia dei posti liberi in P.O. al 1-1-2010 e sia dei posti liberi a seguito della rideterminazione della nuova P.O. (ancora in fase di approvazione), l’amministrazione sottoporrà al Collegio dei Revisori, per la prevista certificazione, la relazione tecnico contabile relativa alle seguenti nuove ipotesi di selezioni, con decorrenza giuridica ed economica dal 1-1-2010:

    ART. 54
    ART. 53

    LIV

    PROFILO

    PASSAGGIO

    DA→A

    NO

    POSTI

    AVENTI

    DIRITTO

    V

    CTER

    VI→V

    12

    20

    VI

    COLLAB.
    AMM.NE

    VII→VI

    3

    6

    VII

    OPER.
    TECNICO

    VIII→VII

    1

    2

    TOTALE

    16

    28

         

    LIV.

    APICALE

    PROFILO

    SUPER

    I

    SUPER

    II

    SUPER

    III

    TOTALE

    IV

    FUNZ.
    AMM.

    4

    5

    1

    10

    CTER

    35

    22

    2

    59

    V

    COLLAB
    AMM.NE

    12

    10

    1

    23

    VI

    OPERAT.
    TECN.

    15

    3

    18

    VII

    OPER.
    AMM.

    4

    1

    5

    TOTALE

    70

    41

    4

    115

    Risultano quindi confermati i posti concordati per l’Art. 53 mentre si registra per l’Art. 54 una riduzione da 45 a 16 posti complessivi (massimo consentito dalla Pianta Organica); tale riduzione darebbe luogo ad un risparmio di circa 100.000,00 euro che, in assenza di ulteriore accordo, andrà ad  incrementare il fondo della produttività a partire dal 2010.

    Anche per recuperare i ritardi accumulati la UIL-RUA, in caso di positiva certificazione da parte del Collegio nella seduta del 14 luglio p.v., ha proposto di bandire immediatamente le due selezioni (Art. 53 e Art.54) senza attendere l’approvazione dei Ministeri vigilanti subordinandone però il loro espletamento a tale approvazione. Al riguardo L’INAF si è riservato di verificare la percorribilità della proposta UIL-RUA.

    PROGRESSIONI ECONOMICHE
    ART.15

    In attesa dell’esito dell’appello presentato dall’INAF, resta sospesa la procedura concorsuale Art. 15 per il profilo di ricercatore di I e II livello, mentre sono regolarmente attivate le procedure per la nomina delle 4 commissioni per il profilo di Tecnologo.

    CONCORSI A DIRIGENTE

    Sono pervenute circa 250 domande di partecipazione al concorso pubblico per la qualifica di Dirigente di seconda fascia a tempo indeterminato.

    Il Direttore Amministrativo dovrà ora proporre al Presidente i nominativi per la composizione della relativa Commissione Esaminatrice.

    FORMAZIONE

    Le varie manovre finanziarie, impongono, tra l’altro, il limite di spesa per la formazione 2011 non possa superare il 50% dell’impegno di spesa 2009; pertanto nel 2011 l’importo non potrà essere superiore a 264.628,00 euro.

    Per l’anno 2010 l’INAF sta verificando la possibilità di poter utilizzare le risorse residue ammontanti complessivamente a circa 264.628,00 euro, ancorché distribuite tra le varie Strutture, per effettuare corsi centralizzati di interesse nazionale su materie giuridico-amministrative e materie tecnico-scientifiche.

    Al prossimo incontro verrà presentata dall’INAF una proposta operativa.

     UIL – RUA
    Americo Maresci

    stampa

    Collegamenti Rapidi

    Il Punto del Segretario Generale

    Ultime news