domenica 30 Giugno 2024

INDIRE: Proroga tempi determinati Agenzia L.L.P.

INDIREA seguito dell’avvenuta assegnazione all’INDIRE della gestione del Programma Erasmus Plus per il prossimo settennato 2014-2020 e della richiesta già avanzata in data 31/10 u.s. dalle scriventi OO.SS., siamo a rinnovare la richiesta di un incontro urgente, per affrontare le problematiche dei contratti in scadenza a tempo determinato impiegati nelle attività dell’Agenzia LLP dell’INDIRE.

Certamente la conferma da parte del MIUR all’INDIRE del Programma Erasmus Plus costituisce un fatto rilevante e positivo rispetto alle incertezze che si erano registrate sin qui sul futuro dell’Agenzia LLP e delle sue funzioni. Tuttavia non può sfuggire come il problema delle modalità di reperimento delle professionalità necessarie a svolgere tali compiti e a garantire la continuità dell’azione dell’Agenzia LLP, sia l’altro problema che va affrontato.

Ci riferiamo al fatto che appare incomprensibile perché per svolgere le stesse attività legate alla programmazione europea, che da 14 anni è assegnata all’INDIRE e lo sarà per i prossimi 7 anni, e per assicurarsi le professionalità necessarie, si debba ricorrere ad una procedura concorsuale pubblica, invece di procedere alla proroga dei contratti in scadenza come sarebbe possibile sulla base della normativa. Il concorso pubblico che l’INDIRE si appresta ad effettuare è stato la soluzione già adottata anche in passato, per cui siamo al paradosso che il personale impiegato nelle attività dell’Agenzia LLP dovrà essere selezionato per la terza volta, per svolgere le stesse attività da 14 anni e per assicurare all’Ente le competenze necessarie.

Esiste un problema generale di come stabilizzare queste risorse, ma nell’immediato vi è la necessità di evitare un inutile dispendio di risorse ed energie, tenendo anche conto della ristrettezza dei tempi con cui si sta operando e delle scadenze di rendicontazione dei programmi. E’ per questo che riteniamo la proroga dei contratti in scadenza lo strumento più idoneo per affrontare le problematiche esposte, la rendicontazione del vecchio e gli impegni del nuovo programma Erasmus Plus.

Sotto questo profilo segnaliamo come la stessa conversione del DL 101/2013 nella L 125/2013, che ha l’obiettivo anche di ridurre gli abusi sul tema del precariato, conferma gli strumenti a disposizione delle pubbliche amministrazioni per le proroghe dei contratti a tempo determinato per quelle amministrazioni che hanno in atto concorsi pubblici, come il caso di INDIRE.

Inoltre l’art. 5 comma 4-bis del dlgs 368/2001 è lo strumento con il quale si può procedere alle proroghe dei contratti in scadenza, attraverso la stipula di un accordo integrativo specifico, come avvenuto in diversi enti del comparto, fra cui ad esempio l’INVALSI e l’ISFOL. Nello specifico all’ISFOL, che si trova nella stessa condizione dell’INDIRE, la proroga dei contratti ai sensi dell’art. 5 comma 4-bis del dlgs 368/2001 riguarda personale con contratto a tempo determinato impiegato nelle attività della programmazione europea 2014-2020, a carico dei fondi comunitari e per la durata dell’intero programma, cioè i prossimi 7 anni.

Per questo riteniamo urgente un intervento di codesto Gabinetto e la convocazione di uno specifico tavolo di confronto nel quale sia convocato anche il Direttore Generale dell’INDIRE.

Certi dell’attenzione ed in attesa di un positivo riscontro, si porgono distinti saluti.

FLC CGIL
Gabriele Giannini
FIR CISL
Alessandro Castellana

UIL RUA
Mario Finoia

 stampa

Collegamenti Rapidi

Il Punto del Segretario Generale

Ultime news