domenica 30 Giugno 2024

INFN: Comunicato al Personale

Il giorno 6 luglio u.s. si è svolto un incontro tra la UIL-RUA e la delegazione INFN guidata dal Prof. D’ETTORRE e dall’Avv. Bovo nel corso del quale sono stati trattati i seguenti argomenti

MISSIONI ALL’ESTERO

L’argomento relativo al rimborso delle spese di vitto e alloggio al personale inviato in missione all’estero, pur non essendo all’ordine del giorno, ha occupato gran parte dell’ incontro.

La discussione si è prevalentemente concentrata nell’approfondimento della circolare del Presidente INFN del 23/6/11 considerata dall’INFN come un mero recepimento  delle disposizioni contenute nel Decreto Ministero Affari Esteri n. 132 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9-6-2011.

L’urgenza nell’emanazione della circolare deriva dalla dichiarata volontà dell’Ente di ridurre al minimo ogni penalizzazione per i dipendenti rendendo immediatamente operativo, su specifica richiesta dell’interessato, lo strumento del “Trattamento alternativo di missione” per le missioni di durata superiore ad un giorno (trattamento forfettario).

L’INFN, infatti, condividendo il giudizio negativo della UIL-RUA sulla iniquità ed inadeguatezza del Decreto MAE al sistema ricerca, ha dichiarato di essere orientato alla stesura di un “disciplinare” (da approvare dal solo Consiglio Direttivo) oppure, se necessario, definire uno specifico “regolamento” (da approvare anche dai Ministeri Vigilanti) che evidenziando la specificità delle attività di ricerca INFN e l’introduzione dei “siti produttivi” consente un miglioramento dell’efficienza e garantisce una maggiore flessibilità.

La UIL-RUA dichiarandosi da subito disponibile ad elaborare congiuntamente una specifica regolamentazione, ha proposto nell’immediato:

  1. di inserire nel “Regolamento del Personale” (già in fase di elaborazione ed argomento all’ordine del giorno del prossimo incontro UIL-INFN del 27 luglio) una deroga che rinvia  ad uno specifico disciplinare il trattamento di missione in Italia e all’estero;
  2. di emanare una nota integrativa alla circolare del Presidente INFN del 23-6-2011 utilizzando tutti gli spazi interpretativi consentiti  dall’attuale decreto. Nel corso dell’incontro, infatti la UIL-RUA ha tecnicamente dimostrato, ad esempio, che nella classificazione del Personale (imposta per legge ma da noi non condivisa) l’INFN ha erroneamente inserito nella I categoria (4 stelle) solo i primi 3 livelli, mentre  le tabelle di riferimento del decreto MAE, anche nell’interpretazione più restrittiva comprendono anche il Profilo di Funzionario di amministrazione. Il nostro obiettivo, seppur minimale nella situazione attuale, di considerare oltre al funzionario, per analogia anche il profilo di CTER di V e IV livello.
  3. di considerare le missioni al CERN svolte prevalentemente in territorio svizzero, anziché francese come già avvenuto in passato per molti anni.

Verificheremo ora, sulla base delle risposte che la delegazione INFN si è riservata di dare, la reale disponibilità dell’Ente per ridurre in maniera legittima le penalizzazioni del personale.

Per quanto riguarda infine la questione fiscale, l’INFN si è impegnato, in tempi rapidi, a proporre singolarmente od insieme agli altri Enti di ricerca uno specifico quesito al Ministero competente.

VARIE

Per quanto riguarda alcune questioni aperte la delegazione dell’INFN:

  1. ha comunicato  che i Ministeri Vigilanti  hanno espresso parere favorevole sull’ipotesi di accordo Art. 19 (conto terzi);
  2. ha confermato la chiusura delle procedure dell’Art. 53  e Art. 52 (decorrenza 31-12-2010) entro il corrente mese di luglio e l’emanazione entro ottobre p.v. della circolare per l’applicazione dell’Art. 52 e dell’Art. 65 relativa all’anno 2011;
  3. ha comunicato di aver prorogato fino al 23 luglio p.v. la data per la presentazione delle domande di partecipazione alla selezione per l’attribuzione della fascia anticipata avendo rettificato il possesso del requisito degli anni di permanenza nel livello anziché nella fascia.
 UIL – RUA
Americo Maresci

stampa

Collegamenti Rapidi

Il Punto del Segretario Generale

Ultime news