domenica 30 Giugno 2024

INGV: Comunicato al Personale

Il 5 novembre 2009, si è svolto il previsto incontro tra la Delegazione INGV, guidata dal Direttore Generale e le OO.SS. CGIL-CISL-UIL Ricerca e ANPRI. Questi gli argomenti trattati.

PROGRESSIONI DI CARRIERA
LIV. IV-VIII
ART.54

Il DG, dopo un’attenta ricognizione, comunica che nel giro di poche settimane, l’INGV bandirà una selezione interna per passaggio di livello per complessivi 104 posti (pari ai dipendenti aventi diritto), con decorrenza giuridica ed economica dal 1-1-2008. La selezione è riservata ai dipendenti tecnici e amministrativi (compresi quelli provenienti dal Comparto Università), che alla suddetta data, hanno maturato 5 anni di anzianità nel livello se tecnici e 4 anni se amministrativi. Si ricorda che, così come previsto dal CCNL 13/5/09, ai fini dell’anzianità sono ritenuti utili anche i periodi di servizio prestati a tempo determinato nel medesimo profilo e livello. Si rende noto inoltre che in questa tornata concorsuale l’amministrazione non intende avvalersi della facoltà della riduzione di un anno (art. 8 CCNL 2002-2005).

Nella tabella seguente riportiamo la ripartizione (attualmente prevista), per profilo e livello, dei 104 posti da bandire.

ART. 54 DECORRENZA 1-1-08

LIV.

PROFILO

PASSAGGIO

DA   →    A

AVENTI

DIRITTO 

IV

CTER

V  →   IV

20

FUNZ.AMM.

2
V

CTER

VI   →   V

35

COLL. AMM. 

2
VI

COLL. AMM. 

VII   →   VI

10

OPER.TECN. 

16
VII

OPER.TECN. 

VIII   →   VI

19

TOTALE

104

Il Sindacato, alla luce degli effetti poco rassicuranti dell’ultimo decreto Brunetta, ha invitato l’amm.ne a bandire e a concludere rapidamente tutte le procedure concorsuali.

MAGGIORAZIONI ECONOMICHE
ART. 53

Con decorrenza giuridica ed economica 1 gennaio 2008, sarà bandita anche una selezione interna per un numero di posti pari agli aventi diritto, corrispondenti a complessive 19 unità per l’attribuzione delle maggiorazioni economiche (gradoni) ai sensi dell’art.53.

Tale selezione è riservata ai dipendenti (compresi quelli provenienti dal Comparto Università) con 4 anni di anzianità di servizio nel livello apicale del profilo di appartenenza alla data del 1 gennaio 2008.

Su forte richiesta del Sindacato, l’Amm.ne verificherà anche la possibilità di espletare ulteriori selezioni artt.53 e 54 dedicate esclusivamente al personale ex Università che ha maturato i requisiti già al 1-1-2006.

MOBILITA’ ORIZZONTALE
ART. 52 e ART.65

Con apposito avviso che uscirà nelle prossime settimane, si riaprono i termini per la presentazione delle domande di mobilità orizzontale.

Si ricorda che il cambio profilo a parità di livello e’ riservato sia al personale IV-VIII (art.52) che II-III (art.65).

I requisiti per poter usufruire di tale strumento sono:
– titolo di studio del profilo di destinazione;
– 5 anni di svolgimento con carattere di prevalenza delle funzioni del profilo di destinazione.

FONDO SALARIO ACCESSORIO 2009

La decorrenza del cambio profilo e’ il 31 dicembre dell’anno di riferimento con il riconoscimento al 100% dell’anzianità maturata nel livello del profilo di provenienza.

In rispetto della Legge 133/08, che all’art.67 impone agli enti un taglio del 10% del salario accessorio 2004, l’Amm.ne comunica la volontà di effettuare tale taglio escludendo dal fondo voci con carattere di generalità fisse e ricorrenti o tabellate per contratto nazionale.

Su richiesta e suggerimento della UIL, l’Amm.ne verificherà anche la possibilità di sottrarre un’ ulteriore voce (Fondo OV) che nel 2004 potrebbe non essere considerata di pertinenza del fondo stesso.

Le OO.SS. apprezzano comunque tale impostazione, soprattutto in virtù del fatto che il taglio non sarà versato nelle casse dello Stato ma accantonato in un apposito capitolo di spesa in attesa di ulteriori chiarimenti.

BUONO PASTO

In rispetto delle norme contrattuali che prevedono un incremento del buono pasto fino ad un massimo di 10,00, l’Amm.ne si impegna a verificare la possibilità di sostenere finanziariamente tale incremento che comunque non potrà avvenire prima di luglio 2010.

La UIL ha chiesto che, nelle sedi dove e’ presente il servizio mensa (Roma e Milano), il differenziale tra il costo sostenuto dall’Amm.ne per ciascun pasto (circa 5,00 euro) e l’incremento, torni necessariamente al dipendente sotto qualche forma.

COMPRESENZA E PAUSA PRANZO

In base alla normativa vigente che consente al personale tecnico e amm.vo di osservare una fascia di compresenza anche senza eccedere la metà dell’orario di lavoro e con una pausa pranzo di almeno 30 minuti, CGIL, CISL e UIL Ricerca hanno unitariamente richiesto sia l’eliminazione dell’ora di compresenza pomeridiana (13.45 – 14.45) che la riduzione di 15 minuti della attuale pausa pranzo. L’Amm.ne si è riservata di riflettere su tali opportunità rinviando ogni decisione al prossimo incontro.

…… ALTRI PUNTI ALL’O.D.G.

Per quanto riguarda: orario di lavoro, garanzia dei servizi essenziali, incompatibilità tra pubblico impiego e altre attività, telelavoro e part – time, l’Amm.ne ha consegnato alle OO.SS tutta una serie di regolamenti in merito che saranno oggetto di discussione del prossimo incontro.

VARIE

Nel corso dell’incontro l’Amm.ne ha presentato la necessità di affrontare il problema dell’orario di lavoro dei Tecnologi che prestano servizio presso l’Amministrazione centrale e periferica, stante la particolare attività svolta, ed in osservanza delle disposizioni dell’art. 58 CCNL 02-05.

In merito alla ripartizione dei 18 posti di ricercatore “Piano Mussi”, la UIL ha chiesto al DG di verificare la possibilità di utilizzare le graduatorie ancora attive di concorsi precedenti.

Il prossimo incontro è fissato per il 20 novembre p.v.

UIL – PAUR AFAM
Monia Maresci

stampa

Collegamenti Rapidi

Il Punto del Segretario Generale

Ultime news