domenica 30 Giugno 2024

ISPRA: Comunicato al Personale

ISPRAIl 16 ottobre si è svolto un incontro con l’amministrazione che aveva per oggetto:

– Piano di fabbisogno del personale 2020-2022

Il nuovo Piano di fabbisogno nasce evidentemente dai risultati non proprio lusinghieri derivanti dall’analisi effettuata sullo stress da lavoro correlato (nello specifico ci si riferisce allo sviluppo professionale del personale) e dalle costanti pressioni delle OO.SS..

Comma 1misti e comma 2
Entro fine anno usciranno i bandi di concorso per la stabilizzazione del personale così detto “comma 2”. Come O.S. sindacale abbiamo ricevuto la garanzia che tutti quelli che sono in scadenza saranno prorogati fino all’espletamento delle prove selettive che saranno effettuate nel 2020.
A seguito dell’emanazione del decreto legge scuola l’amministrazione DEVE considerare a tutti gli effetti i comma 1 così detti misti come comma uno e chiamarli direttamente in servizio. ISPRA ha dichiarato che aspetterà la conversione in legge del decreto per poi passare all’assunzione diretta degli aventi diritto.

Liv. I-III
Dopo un blocco che si è protratto per più di 10 anni, frutto dell’accanimento brunettiano nei confronti della pubblica amministrazione, finalmente una sentenza della Cassazione ha sancito che le progressioni di livello dei ricercatori tecnologi sono da considerarsi selezioni interne.
L’ISPRA aveva già deciso di tornare ad applicare l’art. 15 del contratto ma con numeri risibili rispetto alle giuste aspettative dei lavoratori. Con questo piano del fabbisogno i numeri sono decisamente aumentati e soprattutto si prevede che l’art. 15 venga applicato con cadenza biennale così come previsto dal contratto.
Come O.S. non possiamo che essere soddisfatti di questa decisione e aspettiamo quanto prima l’emanazione dei bandi.

Liv. IV-VIII
Pur non rientrando nel prospetto del piano di fabbisogno del personale, abbiamo chiesto chiarimenti sulle progressioni di livello dei dipendenti IV-VIII.
La Fed. UIL Scuola RUA ha chiesto di riprendere immediatamente le interlocuzioni sia con MEF sia con ARAN per sbloccare il fondo art. 90 necessario per le progressioni di livello. La costituzione dello stesso è fermo al collegio dei revisori da marzo, non è più accettabile un ulteriore ritardo che bloccherebbe inevitabilmente la contrattazione relativa ai criteri per i passaggi di livello. Il Dott. La Commare ha garantito che entro l’anno il fondo verrà certificato poiché in linea sia con le direttive del MEF sia con quelle emanate dall’ARAN.
Una volta certificato il fondo, chiederemo immediatamente il tavolo per la discussione dei criteri in modo tale che nel 2020 esca il bando e si concludano le progressioni di livello dei dipendenti IV-VIII.

Valorizzazione personale
Ci sono stati consegnati i bandi definitivi per i concorsi interni per la valorizzazione professionale che saranno emanati entro fine mese.
Non è stata accettata né la richiesta di incrementare i posti messi a disposizione né quella di prevedere una seconda tornata di valorizzazioni per il 2020.
Pur apprezzando l’accoglimento di alcune richieste avanzate dalla scrivente O.S. non possiamo che sottolineare come non sia stata accolta, nel concorso per tecnologici, la richiesta di valutare i tre anni di attività al posto del dottorato.
Speriamo come già scritto che questa presa di posizione non ritardi l’emanazione del bando.

Rimaniamo a disposizione del personale per ogni chiarimento relativo al piano di fabbisogno.

Federazione UIL SCUOLA RUA
“Ricerca Università Afam”
I S P R A
Il Segretario
Oreste Albuzzi

Allegato 1: Tabella riassuntiva del programma delle assunzioni

stampa

Collegamenti Rapidi

Il Punto del Segretario Generale

Ultime news