domenica 30 Giugno 2024

Ricerca – Presidio presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Comunicato unitario

Presidio molto partecipato, quello di oggi al MEF, per richiedere i fondi per la valorizzazione professionale del personale degli Enti di Ricerca non vigilati dal MUR.

Ringraziamo tutti i colleghi che hanno riempito la piazza e hanno preso parte ad un momento di rivendicazione davvero importante.

Come più volte ribadito in questi mesi, le trattative per il rinnovo del CCNL 2019-2021 non possono prescindere dalla soluzione del problema del mancato finanziamento aggiuntivo per la valorizzazione professionale del personale degli enti non vigilati dal MUR.

Non possiamo consentire che si crei una spaccatura così rilevante e ingiusta tra il personale degli enti di ricerca; non possiamo accettare che vi siano colleghi ai quali non viene consentita una progressione professionale da anni.

Lo scarso riconoscimento, in questi anni, da parte della politica del valore strategico della ricerca per la crescita del Paese ha portato ad una gestione poco omogenea e per nulla incentivante del nostro settore.

Il problema del mancato finanziamento per molti enti di ricerca fa riemergere l’annosa questione della mancanza di una governance unitaria per i 21 enti del sistema.

Tutti questi temi sono stati rappresentati alla sottosegretaria Sandra Savino che ha ricevuto i segretari generali delle 5 sigle sindacali dopo diverse insistenze delle nostre delegazioni.

Il MEF, ad esito dell’incontro, ha assunto l’impegno di verificare i dati, che gli invieremo entro domani, relativi al finanziamento complessivo per le progressioni professionali del personale, verificando la possibilità di reperire le risorse necessarie.

Confidiamo che si possa porre fine a una vicenda trascinatasi troppo a lungo.

Se l’esito dell’interlocuzione aperta oggi fosse negativo continueremmo la nostra mobilitazione.

Al personale della ricerca serve un aumento dei fondi ordinari per consentire così di avviare o terminare i processi di progressione professionale; spetta al MEF e/o ai Ministeri Vigilanti trovare le risorse per il riconoscimento professionale del personale del nostro settore.

stampa

Collegamenti Rapidi

Il Punto del Segretario Generale

Ultime news